Massimo Dinoia
partner

m.dinoia@dinoiaefederico.it
Nato a Milano il 12 febbraio 1948, è avvocato dal 1977.
La sua lunga carriera professionale, dedicata, per scelta, esclusivamente al campo del diritto penale, è cominciata presso il prestigioso studio dell’Avv. Michele Lener. Ha poi lavorato fianco a fianco con il Prof. Avv. Federico Stella, fino a che, nel 1997, ha fondato il proprio studio.
Ha assunto mandati difensivi nei principali processi penali italiani degli ultimi decenni, partecipando a processi per reati societari, fallimentari, bancari, tributari e finanziari, ambientali, contro la pubblica amministrazione, per colpa professionale, ecc.
Fra i processi per reati ambientali, ad esempio, si possono ricordare le difese di alcuni imputati
- nel processo del Petrolchimico di Porto Marghera;
- nel processo del Petrolchimico di Mantova;
- nel processo nei confronti di alcuni amministratori di una nota multinazionale leader nel settore della chimica, avanti alla Corte di Assise.
Per quanto riguarda i processi per reati bancari, fallimentari, societari e finanziari, si segnalano:
- il processo per il crack del Banco Ambrosiano;
- il processo per la bancarotta Finpart;
- il processo per la bancarotta Tecnosistemi;
- il processo per la bancarotta Mythos;
- il processo Mediatrade;
- il processo Antonveneta;
- il procedimento a carico dell’ex vicepresidente di Unicredit.
Fra i processi per reati contro la pubblica amministrazione, si ricordano:
- il procedimento “Mani Pulite”, nel quale ha difeso oltre cento imputati;
- le varie difese del dott. Antonio Di Pietro, sia come imputato che come parte civile;
- il processo per la vicenda “Oil for food”;
- il processo “Why not”;
- il procedimento “Poseidon”;
- il processo per il cd. “Sistema Sesto”;
- il processo per le presunte irregolarità negli appalti EXPO Milano 2015;
- il procedimento relativo alla vicenda “Regione Lombardia – Film Commission”;
- il processo per abuso di ufficio e corruzione in atti giudiziari che ha riguardato un noto magistrato, già Giudice delle Indagini preliminare nell’inchiesta “Mani Pulite”.
Per finire, si possono anche ricordare:
- il processo per il disastro aereo verificatosi a Linate l’8 ottobre 2001:
- la difesa di una primaria società in un procedimento per responsabilità amministrativa ex D.Lvo 231/01
Fra gli altri processi, si possono segnalare le difese
- in numerosi processi per reati tributari, anche di risonanza nazionale (es. Dolce e Gabbana);
- nel processo per l’omicidio del Commissario Calabresi;
- nel processo per i cd. “fondi neri” dell’IRI;
- nel processo “IMI-SIR”;
- nel processo relativo all’incendio della camera iperbarica dell’Ospedale Galeazzi;
- nel processo “Telecom”;
- nei processi Enelpower ed Enipower;
- nei vari processi relativi alla vicenda del “Sangue Infetto” e degli emoderivati;
- nel processo “Savoia-gate”;
- nel procedimento avanti alla Procura di Brescia, a carico dell’allora Procuratore Capo di Milano.
Ha anche assistito parti civili in importanti processi, fra i quali:
- quello per il disastro di Val di Stava del 1985;
- quello per il crollo della scuola Jovine, verificatosi in occasione del terremoto del Molise del 31 ottobre 2002;
Fra i procedimenti attualmente pendenti, si possono poi annoverare le difese
- nel processo per la Fondazione Open, per l’ipotesi di illecito finanziamento ad un partito, attualmente pendente presso il Giudice dell’Udienza Preliminare di Firenze;
- nel procedimento pendente avanti alla Procura della Repubblica di Roma, per l’ipotesi di traffico di influenze illecite sulla fornitura di 1.200.000.000 mascherine al Commissario straordinario per l’emergenza Covid;
- nel procedimento pendente avanti alla Procura di Milano, relativo al fallimento del Gruppo Mercatone Uno;
- nei vari procedimenti pendenti avanti al Tribunale di San Marino, scaturiti dal fallimento dell’Istituto di Credito Industriale Sammarinese;
- nel procedimento pendente avanti al Tribunale di Brescia, in cui assiste un Procuratore Aggiunto e un Sostituto Procuratore della Repubblica di Milano dall’ipotesi di rifiuto di atti d’ufficio scaturita nell’ambito della vicenda “Eni Nigeria”;
- nel procedimento pendente avanti al Tribunale di Milano, nell’ambito della vicenda nota come “Mensa dei Poveri”, nel quale assiste un parlamentare.
Dal 2012 è membro dell’Organismo di Vigilanza di Terna s.p.a..
PREMI E RICONOSCIMENTI
Nel suo ampio curriculum, può vantare anche numerosi riconoscimenti personali, oltre a quelli conferiti allo studio.
Nel 2013, è stato premiato dalla rivista specializzata TopLegal come Professionista dell’anno nel settore del Diritto Penale Societario.
Nel 2016, la rivista specializzata Legalcommunity gli ha riconosciuto il titolo di Avvocato dell’anno nel settore Finance Penale; sempre nel 2016 Legalcommunity gli ha riconosciuto anche il titolo di Professionista dell’anno nel settore del Tax Penale; nello stesso anno la rivista TopLegal l’ha premiato come Professionista dell’anno nel settore del Diritto Penale Societario.
Nel 2017, è stato premiato dalla rivista TopLegal come Professionista dell’anno nel settore del Diritto Penale Finanziario.
Nel 2018, la rivista Legalcommunity gli ha riconosciuto il titolo di Avvocato dell’anno nel settore del Diritto Penale, nonché il titolo di Professionista dell’anno nel settore del Tax Penale.
Sempre nel 2018 Le Fonti gli ha assegnato il titolo di Avvocato dell’anno nel settore del Diritto Penale Tributario.
Lo stesso anno, infine, è stato anche premiato dalla rivista TopLegal come Professionista dell’anno nel settore del Diritto Penale Ambientale.
Nel 2021, è stato premiato dalla rivista TopLegal come Professionista dell’anno nel settore del Diritto Penale d’Impresa Societario.
Lingua: francese.